CIG: al via nuove regole di calcolo
22 Aprile 2009

Il limite di durata delle 52 settimane sarà conteggiato sulle effettive giornate di sospensioni e non più sul numero delle settimane.
Con la circolare n. 58 del 20 aprile l’istituto ha corretto le modalità di calcolo delle settimane di CIG che le aziende possono utilizzare, rendendo maggiormente flessibile il criterio di computo dei limiti temporali nel limite delle 52 settimane.
Ricordiamo che la CIG può essere concessa per 13 settimane, eventualmente prorogabili fino ad un massimo di 52, il criterio di calcolo delle settimane però prevedeva che se si utilizzava anche solo un giorno questo era considerato, ai fini del computo, come una intera settimana.
Ora invece l’INPS modifica questa interpretazione e considera solo i giorni effettivamente utilizzati, cumulandoli e raggiungendo il numero di sei, o cinque in caso di settimana corta, si considera l’esaurimento della settimana. Le aziende ammesse al trattamento dovranno comunicare all’INPS i giorni effettivamente effettuati settimanalmente.
Una modifica importante, che permette alle aziende di poter meglio affrontare le esigenze produttive e di garantire maggiore tutela ai lavoratori, prolungando di fatto il periodo in cui utilizzare la CIG.