Finanziaria 2010: ecco i nuovi incentivi
29 Dicembre 2009

La finanziaria 2010 introduce alcune misure atte a contrastare la disoccupazione ed a sostenere la ricollocazione dei lavoratori. Ecco alcuni degli interventi.
Disoccupazione
Per ottenere la disoccupazione non agricola con requisiti normali, nelle 52 settimane di accredito contributivo (utili ai fini del diritto), rientrano anche i periodi di Co.co.co., dei due anni precedenti purché non superiori alle 13 settimane. “misura sperimentale per il 2010”
Co.co.Pro.
L’indennità di fine lavoro per i Co.co.pro. viene modificata elevandola al 30% (in origine era al 10%, elevata al 20% per il 2009) del reddito l’anno precedente fino ad un massimo di 4 mila euro.
La somma spetta se il Co.co.pro. (condizione congiunte):
- ha lavorato in monocommittenza;
- ha avuto l’anno precedente un reddito lordo non superiore a 20 mila euro e non inferiore a 5 mila euro nell’anno di riferimento;
- può far valere (presso la gestione separata INPS) almeno una mensilità accreditata e nell’anno precedente almeno tre mensilità;
- è senza contratto di lavoro da almeno due mesi.
Assunzione disoccupati cinquantenni
Estesa per il 2010 la riduzione contributiva prevista per le assunzioni dalla mobilità a favore dei datori di lavoro che assumono soggetti con almeno 50 anni di età percettori di disoccupazione non agricola con requisiti normali.
È prevista anche un’estensione della durata (fino al pensionamento ma non oltre il 31 dicembre 2010) dei benefici per chi assume dalla mobilità (o beneficiari della disoccupazione) lavoratori che hanno almeno 35 anni di anzianità contributiva.
Contributo per nuove assunzioni
Per il 2010 i datori di lavoro che assumono a tempo pieno e indeterminato soggetti che percepiscono l’indennità di disoccupazione (compresa quella speciale per edilizia) hanno diritto a ricevere dall’INPS un incentivo pari all’ammontare del sostegno al reddito non erogato.
A condizione che non si abbia proceduto nei 12 mesi precedenti a licenziamenti per riduzione di personale con la stessa qualifica e non siano in corso sospensioni dal lavoro.
Ammortizzatori in deroga
Estesa nel 2010 la possibilità di intervenire con gli ammortizzatori sociali nei settori non coperti.
Prorogati al prossimo anno gli strumenti in deroga già disposti nel 2009.
Altre proroghe
Possibilità di erogare un’indennità pari alla mobilità a favore dei lavoratori non destinatari del trattamento di mobilità.
Riconoscimento della CIGS e della Mobilità ai dipendenti di imprese esercenti attività commerciali, agenzie di viaggio e turismo, compresi operatori turistici con più di 50 dipendenti, alle imprese di vigilanza con più di 15 dipendenti.
Possibilità di iscrizione alle liste di mobilità per i lavoratori licenziati per giustificato motivo oggettivo da aziende con meno di 15 dipendenti.
Riconoscimento della CIGS per cessazione di attività.
Stipula di contratti fuori campo CIGS.